Un altoparlante PA a tromba utilizza la tecnologia acustica a tromba per massimizzare la proiezione e l'efficienza del suono, rendendolo ideale per grandi spazi o per coprire distanze lunghe. La tromba, un dispositivo acustico a bocca larga collegato al cono dell'altoparlante, amplifica le onde sonore dirigendole in un fascio concentrato, aumentando i livelli di pressione sonora (SPL) e riducendo il consumo di energia rispetto ai tradizionali altoparlanti. Questo design permette all'altoparlante di proiettare l'audio a distanze maggiori (fino a diverse centinaia di metri) con una perdita minima di chiarezza, risultando adatto a stadi, festival all'aperto o impianti industriali. Le trombe sono progettate con precisione con specifici tassi di espansione e lunghezze per ottimizzare diverse gamme di frequenza: trombe grandi per le frequenze basse (bassi) e trombe più piccole e compatte per le frequenze alte (acuti). Il driver (generalmente un driver a compressione) lavora in sinergia con la tromba per convertire i segnali elettrici in suono in modo efficiente, producendo livelli di SPL superiori ai 130 dB nei modelli di alta potenza. La costruzione robusta, con trombe in metallo e involucri resistenti, garantisce una lunga durata anche in ambienti difficili, inclusi quelli esterni. Sebbene gli altoparlanti a tromba siano superiori nella proiezione del suono, mantengono anche una notevole chiarezza vocale, risultando efficaci sia per annunci che per musica. I componenti per il fissaggio permettono un montaggio sicuro in posizioni elevate, espandendo ulteriormente la copertura. Per applicazioni che richiedono la massima portata ed efficienza, un altoparlante PA a tromba offre una dispersione del suono e una potenza senza paragoni.